“Our homes and workplaces are spaces where we experience emotions. Why live them in black and white when there are a thousand shades of colour in the real world? This is kind of contradictory and results in us losing precious details about our life such as those related to the colours around us” Chromastudio
“Le nostre case, i nostri luoghi di lavoro, sono degli spazi all’interno dei quali viviamo delle emozioni. Perché vivere queste emozioni in bianco e nero? E’ sempre molto contraddittorio quando ci si affaccia alla propria vita, perché perdere tutta una parte di informazioni come quelle cromatiche dato che lo spazio reale che ci circonda è composto da mille sfumature cromatiche” Chromastudio
Why did you decide to use colour as the main driver for your projects?
“Projects where colour was used creatively always made our hearts beat faster. Obviously, talking about colour is simplistic. There are tones that speak the language of the interiors and make you feel at home. Our world is full of colours, so we need to bring back the visual sensations of our surroundings into our homes. ” Giuseppe
Come mai avete deciso di utilizzare il colore come direttrice principale per i vostri progetti?
“I progetti che ci hanno sempre fatto battere il cuore sono stati quelli in cui il colore veniva utilizzato in maniera divertente. Certo, parlare di colore è generalizzante, ci sono cromie che parlano la lingua degli interni e che permettono di sentirsi a proprio agio in uno spazio. Viviamo in un mondo fatto di colori, la nostra esigenza è quella di recuperare le sensazioni visive della realtà che ci circonda e portarle all’interno dei nostri spazi.” Giuseppe

There’s no doubt the union between Elga, the set designer, and Giuseppe, the interior designer, has influenced your style. We are talking about two areas that are very complementary but start from different assumptions.
Elga say: “Perhaps what we wanted to introduce with our projects was the idea of telling something that evokes a sensation, hence stimulating a certain mood. There’s no denying that colour helps us a lot in this, enabling a project to fully communicate with those who inhabit the space as well as with those who watch it. Thus, colour becomes a powerful tool for communicating and stimulating emotions.”
“Elga and I knew each other before we became a set designer and an interior designer, and our careers have been influenced by each other, so our professional paths inevitably crossed. Using colour was the key to connecting our professions.” Giuseppe
Elga “The fact that we approach every interior project from a scenographic perspective is what makes us different. The main difference between my job and that of the interior designer is that scenography is temporary, ephemeral, while interior design and refurbishment projects are permanent. By introducing a point of view like this, you can overcome the limits a little because scenography shows you “how to make an elephant fly.” Colour is one of the best tools for getting out of the box, it often lets you build surreal spaces that feel temporary, even though they aren’t.”
L’unione di Elga, scenografa, e Giuseppe, Interior Designer ha sicuramente influenzato il vostro modo di progettare, parliamo di due ambiti che sono molto complementari però partono da presupposti differenti.
Racconta Elga “Probabilmente l’dea di raccontare qualcosa che evochi una sensazione, quindi individuare anche lo stato d’animo che si vuole stimolare, è quello che abbiamo voluto introdurre all’interno dei nostri progetti. Chiaramente il colore ci aiuta tantissimo in questo, fa sì che un progetto possa comunicare a 360° con chi vive lo spazio ma anche con chi lo osserva. Il colore diventa quindi uno strumento potentissimo di comunicazione che stimola emozioni”.
“Io e Elga ci conoscevamo prima ancora di diventare rispettivamente Interior Designer e Scenografa, l’intera nostra crescita lavorativa è stata influenzata l’uno dall’altra, questo ha fatto sì che le nostre strade inevitabilmente si incontrassero. Avevamo la necessità di trovare un punto di congiunzione tra le nostre professioni, il colore è stato l’elemento che ha unito le nostre strade.” Giuseppe
Elga “L’idea di partire da un punto di vista scenografico quando ci approcciamo ad un nuovo progetto di Interior, credo sia un po’ il nostro punto identificativo. La macro differenza tra il mio lavoro e quello dell’Interior sta nel fatto che una scenografia è temporanea, effimera, un progetto di ristrutturazione e di Interior è duraturo. Introdurre un punto di vista di questo tipo aiuta un po’ a superare i limiti perché attraverso la scenografia si impara a “saper come dare l’illusione di far volare un elefante” a creare degli effetti speciali. Sicuramente il colore è uno degli strumenti che meglio si presta ad uscire fuori dagli schemi, spesso aiuta a costruire spazi surreali che si comportano come degli allestimenti temporanei pur non essendolo.
Does using colours allow to control budget?
Giuseppe. “When it comes to colour as a wall colour, yes, in the sense that it can replace furnishings sometimes. However, in our projects, colours are taken up on different surfaces, fabrics, and materials in order to create movement and material-chromatic games, so we have to make furniture tailored to the needs of each project.”
Utilizzare il colore permette di controllare il budget?
Giuseppe. “Se si pensa di utilizzare il colore solo come tinta muraria si, nel senso che a volte questo sostituisce elementi di arredo. Nei nostri progetti, tuttavia, i colori vengono ripresi su superfici, tessuti e materiali diversi, allo scopo di creare movimento e giochi materico-cromatici, questo ci costringe la maggior parte delle volte a creare degli arredi su misura per le esigenze del singolo progetto”.

Colour psychology and customer relationships. How much do they affect your work?
Elga “Our homes and workplaces are spaces where we experience emotions. Why live these emotions in a chromatically incorrect environment? Every space is a place where we do things, so the colours we use to decorate them shouldn’t be chosen purely for aesthetic reasons. Using colours effectively helps achieve a balance between mood and space.
There are colours that can help us concentrate and others that can help us relax. The choice we make should be a gift we give to ourselves so we can live better. I know this because I lived in a “white house” for years, I studied there, and I couldn’t focus. Everything changed when I decided to paint some walls using colours that could help me and bought flowers based on their chromatic shades and the sensations I was looking for.
Humans weren’t born to live in closed spaces, in concrete boxes, but in the colours of nature, with a thousand shades, so interior design should bring us back to that natural dimension we miss so much.” Elga
Psicologia del colore e rapporto con i clienti. Quanto influiscono sul vostro lavoro?
Elga “Le nostre case, i nostri luoghi di lavoro, sono degli spazi nei quali viviamo delle emozioni. Perché vivere queste emozioni in ambienti cromaticamente scorretti? Ogni ambiente è un luogo in cui compiamo un’azione, perciò i colori utilizzati per decorarli devono tenerci lontani dall’idea di farne una mera questione estetica. Un uso sapiente delle cromie ha come obiettivo il raggiungimento di un equilibrio tra spazio e stato d’animo.
Si possono scegliere dei colori che agevolino la concentrazione o altri che aiutino a rilassarsi. Bisognerebbe vivere questa scelta come un dono che facciamo a noi stessi perché ci aiuti a vivere meglio, ho sperimentato questo sulla mia pelle, ho vissuto tanti anni in una “casa bianca”, ci ho studiato, non riuscivo a concentrarmi. A un certo punto ho deciso di colorare alcune pareti utilizzando colori che potessero aiutarmi, ho poi comprato dei fiori, scegliendoli in base alle loro sfumature cromatiche ed in base a cosa mi servisse ricevere indietro in termini di sensazione, tutto è cambiato.
L’essere umano non è nato per vivere in ambienti chiusi, in scatole di cemento, ma tra i colori della natura, fatta di mille sfumature, perciò l’interior design dovrebbe riportare ognuno di noi all’interno di quella dimensione naturale della quale tanto sentiamo la mancanza.”
Press Kit Noto 10 by CHROMASTUDIO
Be your own marketing department and let the world out there see what you are capable of!
Help me, Help you!
Increase your visibility.
Register your project with us, we’ll do the rest.
Join Thus. Become a Thuser!