Nel mondo dell’architettura e dell’interior design, la comunicazione visiva gioca un ruolo fondamentale. Noi, come agenzia di comunicazione specializzata nel settore, possiamo creare contenuti testuali efficaci, ma i nostri clienti vendono progetti, e le persone vogliono vedere immagini che raccontano la loro storia.
Perché è così importante la narrazione fotografica?

Per ottenere una narrazione fotografica efficace, non basta scattare foto alla fine del cantiere. Serve una pianificazione chiara, con una tabella di marcia che preveda la documentazione di tutte le fasi principali del progetto. Ecco gli step fondamentali:
1. Stato di fatto
Prima dell’inizio dei lavori, è essenziale raccogliere immagini dello stato attuale dell’edificio o dello spazio. Questo permette di evidenziare le trasformazioni e valorizzare il lavoro svolto.
2. Demolizioni e preparazione
Le immagini delle demolizioni e delle fasi preliminari aiutano a comprendere la portata dell’intervento e la gestione degli spazi. Ma questa stessa fase può essere suddivisa in sotto fasi di esecuzione che permetteranno di portare l’immobile ad uno stadio “primordiale”
3. Tecniche costruttive invisibili
Molti elementi chiave scompaiono alla fine del progetto: impianti a pavimento, sistemi di isolamento, strutture portanti, cartongessi, etc . Fotografarli durante l’installazione permette di mostrare la qualità del lavoro e il valore tecnico del progetto. Il vostro progetto non è solo una bella foto.
4. Realizzazione di finiture particolari
Materiali come resine a pavimento e parete, rivestimenti speciali o intonaci decorativi richiedono processi specifici che meritano di essere documentati. Questo passaggio aiuta anche a educare il pubblico e i clienti sulle scelte progettuali. Archiviare in maniera metodica questo tipo di interventi con foto del processo, schede tecniche, disegni esecutivi diventa per Voi lo strumento con il quali dialogare con futuri clienti, sia per potervi spiegare meglio, ma sopratutto perché vedranno in voi dei professionisti in cui fidarsi per le loro scelte
5. Disegno e realizzazione degli arredi su misura
Un progetto di interior design spesso include elementi custom-made. Documentare il processo di progettazione, realizzazione e installazione degli arredi su misura evidenzia l’attenzione ai dettagli e la personalizzazione degli spazi. Anche in questo casa, state mostrando il vostro modo di lavorare unico per ogni cliente e spazio.
6. Scelta dei materiali e motivazioni
Ogni materiale ha una sua storia e una sua funzione. Mostrare il processo di selezione e spiegare il perché di certe scelte aiuta a comunicare l’identità del progetto e il suo valore qualitativo. A questo archivio non fare mai mancare moodboard dell’insieme dei materiali selezionati. Materiale assolutamente importante anche per mostrare il vostro modo di lavorare a possibili clienti.
7. Shooting finale e styling
La fotografia del progetto ultimato deve essere curata nei minimi dettagli. Accompagnare lo shooting con un’attenta fase di styling permette di valorizzare l’ambiente e trasmettere l’essenza del progetto.
Un archivio fotografico ben strutturato
Oltre a essere un potente strumento di comunicazione, la documentazione fotografica è anche una risorsa strategica per studi e aziende. Avere un archivio ben organizzato con immagini catalogate per progetto, fase e tecnica permette di:
- Creare materiali di marketing efficaci
- Mostrare l’expertise tecnica e il valore aggiunto di ogni progetto
- Comunicare meglio con la stampa e i clienti
- Costruire case history dettagliate e utili per future collaborazioni
La narrazione fotografica è un elemento imprescindibile nella comunicazione dell’architettura. Pianificare un processo di documentazione chiaro e strutturato permette di valorizzare il lavoro svolto e comunicare in modo efficace con il pubblico e i potenziali clienti.
Se vuoi costruire una strategia di comunicazione visiva efficace per i tuoi progetti, contattaci: possiamo aiutarti a trasformare il tuo lavoro in una storia da raccontare.
Per approfondire potresti leggere anche:
Come moltiplicare la tua visibilità attraverso le pubblicazioni su riviste di settore
Cartella Stampa. Come si compone e perché è cosi importante
Comunicazione per Architetti e Designer. Guida 2.0
Help me, Help you!
Increase your visibility.
Register your project with us, we’ll do the rest.
Join Thus. Become a Thuser!