Logo Thus

Architecture, Design, Art, Lifestyle,
Communication around the world

THUS

SEO per architetti e designer: come farsi trovare (davvero) online


Essere online non significa essere visibili.
Un sito bellissimo, se non è ottimizzato, rischia di restare invisibile come una casa progettata in mezzo al deserto.
La SEO – Search Engine Optimization – è l’insieme di strategie che ti permettono di posizionarti sui motori di ricerca, cioè far sì che le persone ti trovino quando cercano ciò che fai.


Per un architetto o un designer, questo significa apparire tra i primi risultati quando un potenziale cliente digita frasi come “ristrutturazione interni Milano” o “architetto per casa al mare”.
La SEO non è una magia, ma un metodo. E si può imparare.


1. Prima di tutto: trova la parola chiave

Tutto parte da una domanda semplice: di cosa vuoi parlare?

La parola chiave (keyword) è il centro del tuo contenuto. È quella parola o frase che rappresenta il cuore del tema e che le persone cercano su Google.
Non va scelta a caso, ma deve rispondere a un bisogno reale.

Immagina di voler scrivere un articolo sul colore nel design d’interni. Prima di aprire qualsiasi tool o motore di ricerca, fermati e rifletti:

  • Qual è il punto di vista che voglio offrire?
  • Sto parlando di psicologia del colore, di tendenze, o di tecniche pratiche per abbinare tonalità?
  • A chi mi rivolgo: a colleghi designer o a clienti curiosi che cercano idee?

Questa prima fase è fondamentale perché definisce l’intento di ricerca: cosa sta cercando davvero l’utente.
Solo dopo puoi passare agli strumenti digitali per scoprire come quella parola viene cercata online e con quali varianti.


2. Le tre tipologie di keyword: informazionali, transazionali e navigazionali

2. Le tre tipologie di keyword: informazionali, transazionali e navigazionali

Non tutte le ricerche su Google hanno lo stesso obiettivo.
Per capire come usare bene le parole chiave, dobbiamo distinguere tre categorie principali:

 Keyword informazionali: chi cerca vuole sapere

Sono le più comuni. Le usiamo quando vogliamo approfondire un argomento o trovare ispirazione.
Esempi:

  • “Idee per arredare una casa piccola”
  • “Come funziona la bioarchitettura”
  • “Cos’è lo stile wabi-sabi”

Servono a educare e attirare un pubblico potenziale. Sono perfette per articoli di blog, guide e contenuti divulgativi, perché dimostrano competenza e costruiscono fiducia.

 Keyword transazionali: chi cerca vuole agire

Qui l’utente ha già un obiettivo concreto: vuole contattare, acquistare, prenotare.
Esempi:

  • “Architetto interni Firenze preventivo”
  • “Studio di interior design Milano contatti”
  • “Progettazione terrazza prezzo”

Sono perfette per le pagine dei servizi del tuo sito o per i contenuti che vogliono generare contatti.
Spesso includono parole come prezzo, costo, contattare, studio, consulenza.

Keyword navigazionali: chi cerca sa già cosa vuole

In questo caso l’utente conosce già il marchio, la persona o lo studio.
Esempi:

  • “Philippe Starck progetti”
  • “Studio MVRDV architettura”
  • “Mara Pasquini DAS Newswire”

Sono utili per capire quanto sei riconoscibile online e come viene cercato il tuo nome o il tuo brand.
Anche questa è SEO: si chiama brand reputation organica.


3. Come si scelgono le keyword giuste (e come funzionano le tools)

Una volta individuato l’argomento, arriva la parte più “tecnica” ma anche più divertente: la ricerca vera e propria delle parole chiave.
Gli strumenti (SEO tools) ti aiutano a capire quali termini usano davvero le persone, e con quale frequenza.

Puoi partire da strumenti gratuiti o con piani base come:

Come funziona nella pratica:

  • Inserisci una parola chiave generica, ad esempio “arredamento sostenibile”.
  • Lo strumento ti mostra quante persone la cercano ogni mese (volume di ricerca), quanto è competitiva (difficoltà SEO) e ti suggerisce varianti e keyword correlate: “materiali ecologici interni”, “arredo green casa”, “design sostenibile”.
  • Da qui puoi scegliere quella che meglio risponde al tuo target e al tono del tuo sito.

Ricorda: la keyword più cercata non è sempre la migliore.
Meglio una parola più specifica (long-tail keyword), che intercetta un pubblico preciso e qualificato.
Esempio:

  • “Architettura” → troppo generica.
  • “Architetto case passive Torino” → molto più efficace.


4. Strutturare il testo: titolo, sottotitoli e leggibilità

Google ama la chiarezza. E anche le persone.
Un testo ben strutturato è più facile da leggere, da comprendere e da posizionare.
La struttura è fondamentale perché aiuta l’algoritmo a capire di cosa stai parlando e accompagna il lettore tra le sezioni in modo fluido.

Ogni pagina o articolo deve avere:

  • Titolo principale (H1): è il cuore del contenuto. Deve contenere la parola chiave principale e non superare 76 battute.
    Esempio: “SEO per architetti: guida pratica per farsi trovare online”.
  • Sottotitolo o introduzione: spiega in due righe di cosa parlerai e perché vale la pena leggere fino in fondo.
  • Sottotitoli (H2, H3): servono per ordinare le sezioni, migliorare la leggibilità e ospitare, quando possibile, la parola chiave o una sua variante.

Evita blocchi di testo troppo lunghi: un paragrafo non dovrebbe superare 150 parole.
Anche la lunghezza delle frasi influisce sul punteggio SEO: idealmente, ogni frase non dovrebbe superare 25 parole.

Google considera la leggibilità come un fattore di ranking: testi chiari, brevi e ben ritmati migliorano la permanenza dell’utente sulla pagina e la tua posizione nei risultati di ricerca.

Alterna paragrafi brevi, usa il grassetto per evidenziare i concetti chiave e inserisci esempi pratici.
Un testo piacevole da leggere è un testo che funziona — per Google e per chi ti legge.

Densità ideale della parola chiave: tra 0,5% e 2% del testo.
In pratica, ogni 100 parole, la keyword deve comparire una o due volte, in modo naturale e contestuale.


5. Dove inserire la parola chiave (senza esagerare)

La parola chiave va distribuita nei punti strategici del contenuto:

  • Titolo principale (H1)
  • Almeno un sottotitolo (H2 o H3)
  • Primo paragrafo del testo
  • URL della pagina → es: www.tuosito.it/**seo-per-architetti**
  • Meta description – massimo 150 battute, deve includere la keyword e invogliare al clic.

Esempio di meta description efficace:

“Scopri come ottimizzare il tuo sito di architettura con la SEO: strategie semplici per aumentare la visibilità e attirare nuovi clienti.”

Non forzare mai l’inserimento delle keyword: Google riconosce il linguaggio artificiale. L’obiettivo è scrivere per le persone, non per i robot.


6. Link interni ed esterni: la rete della credibilità

Una buona strategia SEO si basa anche sui collegamenti.
Ogni link è un segnale di fiducia, un ponte tra contenuti.

  • Link interni: connettono le varie pagine del tuo sito.
    Esempio: da un articolo sul colore nel design puoi rimandare a un tuo progetto o a un’altra guida sulla psicologia dei materiali.
    ➤ Aiutano Google a comprendere la struttura del sito e aumentano il tempo medio di permanenza del lettore.
  • Link esterni: portano a siti autorevoli (riviste, studi, enti di settore).
    ➤ Servono a dimostrare che il tuo contenuto è ben documentato e affidabile.

E poi la regola d’oro: mai copiare testi da altri siti.
Google penalizza i contenuti duplicati abbassando il ranking.
Meglio ispirarsi e riscrivere: se prendi un’idea da un altro articolo, rielaborala con le tue parole, aggiungi il tuo punto di vista, esempi, esperienze o riferimenti ai tuoi progetti.
Solo così il contenuto diventa autentico e competitivo.


7. L’ultimo passo: la call to action (CTA)

Un contenuto SEO non si chiude con un punto, ma con una direzione.
Dopo aver dato valore, devi accompagnare il lettore verso un’azione: contattarti, leggere un altro articolo, scaricare il tuo portfolio, iscriversi alla newsletter.

Esempi:

“Vuoi ottimizzare la visibilità del tuo studio online? Scopri come possiamo aiutarti con una strategia SEO su misura.”
“Scarica la mini-guida gratuita e inizia a far crescere la tua presenza digitale.”

O, più semplicemente:

“Ma tu lo sapevi che bastano poche accortezze per migliorare la tua visibilità online?”

Fatti trovare, ma nel modo giusto

Essere online non basta: serve farsi trovare dalle persone giuste, nel momento giusto.
La SEO non è solo una tecnica, ma un modo per raccontare il tuo lavoro con chiarezza, metodo e coerenza visiva.
Ogni parola chiave scelta, ogni titolo scritto bene, ogni immagine coerente con il tuo stile è un tassello che costruisce la tua autorevolezza digitale.

Se vuoi approfondire come applicare la SEO al tuo studio di architettura o di design, possiamo aiutarti a costruire una strategia su misura, semplice da gestire ma capace di fare la differenza.

Forse potrebbe interessarti:

Un progetto senza comunicazione è come una casa senza finestre

Sai cos’è la SWOT analysis? Ecco perché può far crescere il tuo studio

Obiettivi SMART: come trasformare le idee in strategie di crescita

Il logo è morto? Oggi non basta più per costruire un brand

Help me, Help you!

Increase your visibility.

Register your project with us, we’ll do the rest.

Join Thus. Become a Thuser!

Logo Thus Newswire
Basic information about cookies

This website uses cookies and/or similar technologies that store and retrieve information when you browse. In general, these technologies can serve a variety of purposes, such as recognizing yourself as a user, getting information about your browsing habits, or personalizing the way the content is displayed. The specific uses we make of these technologies are described below.