In collaboration with PREFA
TRASFORMAZIONE URBANA. Per la riqualificazione dell’edificio Alba B, situato nel quartiere residenziale di San Giovanni in Persiceto, a Bologna, sono state scelte soluzioni innovative da PREFA, azienda leader nel settore. L’edificio rappresenta un esempio tipico della struttura urbanistica degli anni ’60-’70, caratteristica della “città diffusa” Da allora il condominio non fu mai sottoposto a interventi di rifacimento. A distanza di sessant’anni i materiali di rivestimento della facciata richiedevano una revisione contemporanea, sia estetico sia funzionale, per rispondere agli standard contemporanei di sostenibilità. Affidato allo Studio CAT24, il progetto ha puntato a un’efficace modernizzazione del condominio, rispettando l’identità architettonica dell’esistente. L’intervento principale ha riguardato la riqualificazione energetica, concentrandosi sulle facciate dei piani abitati e sul solaio del sottotetto non abitabile, lasciando come da edificio originale la copertura. Il basamento è stato trattato con una tinteggiatura semplice, pensata per armonizzarsi cromaticamente con le diverse facciate, creando un risultato complessivo equilibrato e coerente, che unisce visivamente l’edificio dal basso verso l’alto.
DESIGN RAFFINATO IN FACCIATA. Ogni dettaglio è stato studiato con cura fin dalle prime fasi progettuali per migliorare le prestazioni del involucro edilizio. Il cuore dell’intervento è la facciata ventilata, realizzata con il sistema PREFA, selezionato per la sua durabilità. La scelta del rivestimento la Doga.X PREFA, selezionato nel colore P.10 bianco, con il suo effetto screziato, crea giochi di chiaroscuri che richiamano il rivestimento in quarzo dell’edificio e di quelli circostanti, contribuendo a un design distintivo e duraturo. Il dialogo cromatico tra il bianco puro delle doghe e il rosso aranciato delle imbotti PREFA, a sua volta richiama il rosso cotto di tapparelle e cancelletti preesistenti, armonizzandosi con le tinte calde tipiche degli anni ’60-’70, come giallo ocra e rosso mattone. Il contrasto cromatico riflette le soluzioni tecniche adottate, ogni finitura corrisponde a un diverso sistema di coibentazione, garantendo un’estetica coerente con l’identità del quartiere. Ogni finitura corrisponde a un sistema di coibentazione specifico: le facciate in doghe utilizzano un cappotto meccanico con lana di roccia semirigida da 16 cm, mentre quelle secondarie impiegano un sistema tradizionale in EPS da 14 cm, garantendo un perfetto equilibrio tra efficienza energetica e costi.
Gli elementi architettonici, come i pluviali incassati e i frontalini dei balconi rivestiti in lamiera, sono stati riprogettati per integrare funzionalità ed estetica. L’utilizzo delle doghe PREFA, con circa 450 mq di rivestimento, è stata una scelta strategica per le elevate prestazioni tecniche e la versatilità progettuale. “La doga PREFA aveva per noi il vantaggio di essere estremamente versatile e facilmente adattabile all’idea progettuale prefissata, coniugando quindi l’efficienza della prestazione del materiale con le sue evidenti qualità estetiche che riescono a valorizzare i progetti”, spiega l Architetto Tafurihi dello Studio CAT24.
EVOLUZIONE TRA TRADIZIONE E MODERNITà. La riqualificazione architettonica di questo edificio trasforma balconi, facciate ed elementi funzionali in protagonisti di un progetto che bilancia tradizione, modernità e coerenza visiva. I balconi, progettati per ottimizzare l’efficienza energetica senza sacrificare spazio utile, sono coibentati con pannelli di resina fenolica da 10 cm, rifiniti in spatolato e colorati in rosso o bianco a seconda della composizione architettonica. I frontalini sono rivestiti in Prefalz PREFA P.10 grigio zinco, conferendo eleganza e modernità. La finitura spatolata dei balconi, proposta in tonalità rosse o bianche, dona carattere al progetto, integrandosi armoniosamente con l’idea generale. Gli imbotti delle finestre, rivestiti in Prefalz PREFA P.10 rosso cotto, aggiungono un tocco di calore al progetto. L’attento gioco di colori e materiali riflette la cura per i dettagli, offrendo una composizione visiva dinamica e raffinata. Le giunzioni, impermeabilizzate contro la pioggia con un sistema di fissaggio a scomparsa, e il peso ridotto dei materiali scelti rendono le soluzioni ideali sia per edifici storici sia per nuove costruzioni.
L’esperienza pregressa dei progettisti con PREFA in precedenti progetti di efficientamento energetico, ha favorito una collaborazione fin dalle prime fasi, sfruttando la sinergia e le competenze consolidate. La consulenza tecnica fornita dai referenti PREFA e dai posatori ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo di soluzioni su misura. Dalle prime fasi del progetto fino alla realizzazione, il confronto diretto è stato un elemento fondamentale per lo Studio. L’architetto Tafuri sottolinea: “Potersi confrontare con artigiani così esperti e qualificati è sicuramente un’esperienza stimolante e formativa per i progettisti, ed è ciò che fornisce quel valore aggiunto che caratterizza lo sviluppo dei progetti.”, Un elemento chiave per il successo del progetto è stato il lavoro in cantiere, affrontando dettagli particolarmente complessi in collaborazione con la Castelnovese Lattoneria, azienda specializzata in coperture, lattoneria e impianti elettrici e fotovoltaici. Grazie ad attrezzature all’avanguardia e a personale qualificato, l’azienda garantisce
interventi sicuri, di alta qualità e conformi alle normative vigenti. Tra questi, la gestione dei cancelletti metallici non rimovibili presenti nelle finestre e porte-finestre, che ha rappresentato una sfida sin dalle prime fasi progettuali. Grazie alla collaborazione, è stata sviluppata una soluzione pratica e funzionale per le imbotti in lamiera, capace di garantire un risultato estetico armonioso sia per gli interni che per l’esterno. Lo stesso approccio è stato adottato per la pensilina d’ingresso, il cui design e rivestimento in lamiera graffata sono stati definiti direttamente in cantiere. L’obiettivo era creare un elemento dalle linee contemporanee che si integrasse perfettamente nel contesto architettonico. Esperienze di questo tipo dimostrano come il rapporto diretto con i posatori sia la chiave del successo per i progetti realizzati con PREFA.
Talking about CAT 24
CAT24 è uno studio di architettura e ingegneria con base a Bologna, fondato nel 2007.
Un team di architetti e ingegneri che opera nell’ambito della riqualificazione architettonica e del restauro, con particolare attenzione alla sostenibilità dei progetti, sia ambientale che economica; amiamo dare nuova forma agli spazi e riscoprire le tracce del passato attraverso il restauro, progettando soluzioni che rispettino l’identità degli edifici e rispecchino i desideri delle persone che li abitano. Lo studio si dedica a progetti in ambito residenziale, direzionale e commerciale, con interventi che mirano a riqualificare e valorizzare il patrimonio edilizio tramite l’utilizzo di tecnologie innovative, guidati dalla consapevolezza che il tessuto urbano esistente vada preservato rispondendo però alle esigenze, tecniche e sociali, della contemporaneità. “Il nostro obiettivo è accompagnare il cliente dallo sviluppo del concept fino alla realizzazione e alla gestione del progetto; questo è reso possibile grazie al coordinamento e al dialogo costante con tutti gli attori coinvolti nel processo, che ci permette di monitorare a 360° l’intervento. Collaborare con imprese e partner specializzati rende stimolante il percorso che porta dallo studio di fattibilità al cantiere, garantendo qualità ai progetti e permettendo una continua crescita.”
Superficie totale rivestita: 450 mq
Materiali utilizzati: Doga.X PREFA (P.10 bianco), PREFALZ PREFA (P.10 rosso ossido e P.10 grigio zinco).
Progetto: ALBA B
Luogo: San Giovanni in Persiceto, Bologna
Realizzazione: Maggio 2022 – Giugno 2024
Installatore: LA CASTELNOVESE LATTONIERI DI BONI IVANO E C. S.N.C.
059 535510 – info@castelnovese.it
Architetti: CAT 24 / Arch. Clorinda Tafuri / Ing. Giulia Fanin
Crediti Fotografici: © PREFA | Giacomo Podetti
PREFA Italia Srl
Via Negrelli, 25 – 39100 BOLZANO
T. +39 0471 068680 – F: +39 0471 068690
office.it@prefa.com – www.prefa.it
Chiediamo cortesemente di inviare il link o il pdf della pubblicazione a:
press@thus-newswire.com
Contact
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
Exterior
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: © PREFA | Giacomo Podetti
Size: 300/72 dpi
All drawings in the download folder
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: CAT 24
Size: 300/72 dpi
Architect Tafuri & Fanin
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits:
Size: 300/72 dpi
Before Restoration
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits: CAT 24
Size: 300/72 dpi
Construction Site
Alba B
Designer: CAT 24
Photo Credits:
Size: 300/72 dpi