Logo Thus

Architecture, Design, Art, Lifestyle,
Communication around the world

THUS

Obiettivi SMART: come trasformare le idee in strategie di crescita

 Gli obiettivi SMART aiutano architetti e designer a trasformare propositi vaghi in strategie concrete di comunicazione e crescita professionale.

Perché gli studi di architettura hanno bisogno di obiettivi chiari

Nel mondo della progettazione, ogni dettaglio conta. Eppure, quando si parla di strategie di crescita e comunicazione, molti studi di architettura procedono a vista.
“Vorrei più clienti”, “Dovrei lavorare meglio sui social”, “Voglio comunicare in modo efficace”: tutte intenzioni valide, ma troppo generiche per diventare risultati concreti.Qui entra in gioco uno strumento semplice ed efficace: gli obiettivi SMART.

Cosa sono gli obiettivi SMART

SMART è un acronimo che definisce cinque criteri fondamentali per fissare obiettivi realmente raggiungibili:

  • Specifici
  • Misurabili
  • Accessibili
  • Rilevanti
  • Temporali

Applicare questo metodo significa dare alle proprie idee la struttura necessaria per trasformarle in risultati concreti.

La regola SMART spiegata passo dopo passo

S come Specifico

Evita formule vaghe come “voglio più visibilità”. Un obiettivo chiaro potrebbe essere: “Voglio aumentare del 30% il traffico al mio sito da LinkedIn, rivolto a clienti privati residenziali”.

M come Misurabile

Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo. Esempio: “Passare da 2 a 5 richieste di preventivo al mese”.

A come Accessibile

Un obiettivo deve stimolarti, non schiacciarti. Puntare a 50 nuovi clienti in 3 mesi, se lavori da solo, non è realistico.

R come Rilevante

Chiediti se ciò che vuoi ottenere è davvero in linea con la direzione che desideri per il tuo studio.

T come Temporale

Dai sempre una scadenza: “Entro 6 mesi”, “Prima della fine dell’anno”. Senza tempi definiti, anche il piano migliore resta incompiuto.

SMART e architettura: un parallelismo naturale

Definire obiettivi SMART per la comunicazione è un po’ come progettare una casa: servono fondamenta solide, un disegno preciso e scadenze chiare.
Senza questo approccio, il rischio è costruire… sulla sabbia.

Dalla teoria alla pratica: la comunicazione che funziona

Nel nostro lavoro di agenzia di comunicazione per architetti e interior designer, il primo passo è spesso proprio questo: aiutare a fissare obiettivi concreti.

Solo così la comunicazione — sito web, social media, contenuti editoriali — smette di essere decorativa e diventa strategica, capace di portare risultati reali.

Da dove iniziare

Il consiglio è semplice: scegli un obiettivo SMART e scrivilo oggi stesso.
Rendilo specifico, definisci una metrica, stabilisci una scadenza. E poi verifica i progressi passo dopo passo.

Perché ogni buon progetto comincia con un’idea chiara. Anche il tuo.

Forse potrebbe interessarti:

Sai cos’è la SWOT analysis? Ecco perché può far crescere il tuo studio

La narrazione fotografica per l’architettura: perché documentare ogni fase di un progetto

Help me, Help you!

Increase your visibility.

Register your project with us, we’ll do the rest.

Join Thus. Become a Thuser!

Logo Thus Newswire
Basic information about cookies

This website uses cookies and/or similar technologies that store and retrieve information when you browse. In general, these technologies can serve a variety of purposes, such as recognizing yourself as a user, getting information about your browsing habits, or personalizing the way the content is displayed. The specific uses we make of these technologies are described below.